LA CASA

L'intramontabile Eclisse del Maestro
Quanti di voi sono cresciuti, come me, con una lampada Eclisse sul comodino, hanno senz'altro avuto più probabilità di sviluppare con la crescita una sana passione per il design. Nel 2020, anno in cui si è celebrato il centenario dalla nascita di Vico Magistretti, la Fondazione a lui dedicata ha messo on line l'archivio digitale, come spiega sul sito della Fondazione il direttore scientifico, Rosanna Pavoni: «Schizzi, disegni, planimetrie, relazioni di progetto, brevetti, fotografie, articoli di riviste, cataloghi, poca corrispondenza: queste sono le fonti archivistiche che raccontano tutta la vita professionale di Vico Magistretti, dal 1946, quando giovane laureato subentrò al padre nello studio di via Conservatorio, al 2006, anno della sua morte. Un archivio che racconta anche un modo di lavorare, un metodo di lavoro poiché ciò che qui è stato conservato rispondeva alle esigenze professionali di uno studio e di un architetto che lavorava con un solo assistente, il geometra Franco Montella, e che sviluppava i progetti, per quanto concerne l'attività di designer, con gli uffici tecnici delle aziende e con studi di ingegnerizzazione per le opere di architettura». Una storia che va ancora ricordata e raccontata.
L'irresistibile buonumore della creatività in scatola
Le scatole in latta per la farina e per il te, le trousse da viaggio e da borsetta, le shopping bag e le doggy bag, i bicchieri, le ciotole per cani e gatti, gli zerbini.
Ce n'è di che soddisfare le manie più ossessive per l'ordine e per i contenitori, con la serie di prodotti Derriere La Porte, ideale per la casa, per il buonumore e per i regali da fare agli amici.
Corroborante l'ironia dei disegni molto curati; divertenti e inaspettati i protagonisti dei disegni, vere e proprie strisce che liberano la fantasia. Qui da noi in Italia è più facile trovare i prodotti di Derriere La Porte negli store on line. Il marchio è francese ed è stato creato nel 1992 da Thierry Auffret. Una storia di business e creatività che oggi unisce una ventina di artisti sotto il motto "C'est que l'humour ne s'improvise pas!".